Luoghi d'interesse
Il Passo della Croce Arcana è un valico dell’Appennino tosco-emiliano, con la sua altezza di 1669 m s.l.m domina le province di Modena e Pistoia, in particolare i comuni di Fanano ed Abetone Cutigliano.
Con il termine Poggiolo si è sempre indicata la parte più alta del borgo antico.
Stupendo faggio situato all'interno del Parco del Frignano ad oltre 1300 metri di altitudine.
Una peculiarità del territorio di Fanano è data dalle sue innumerevoli edicole o chiamate più comunemente “Maestà”.
Procedendo da piazza Corsini lungo l’antica via Pedrocchi, poco prima di sboccare nella moderna piazza Vittoria
Lungo il crinale della Riva è possibile tuttora osservare i luoghi in cui i tedeschi si difesero nel loro ultimo tentativo di resistenza nell’inverno del 1944-45.
L’oratorio fu costruito nel 1636 dal fananese Agramente Fogliari, con dedica alla SS. Vergine Assunta.
Attraverso Fanano passava durante il medio evo l’antico tracciato della via Romea nonantolana voluto dai Longobardi.
Terre di Trentino. Vicino alla parrocchiale si trova l’oratorio costruito, nelle forme attuali, nel 1657.
Questa borgata è posta sull’antico tracciato della via Romea.
Trentino. La chiesa parrocchiale, benché modificata e ampliata nel 1875, mantiene, nell’ampio e ricco interno, l’originario aspetto sei-settecentesco.
Questo specchio d’acqua posto in una profonda spaccatura tettonica del crinale è facilmente raggiungibile a piedi dal passo della Croce Arcana o dalla stazione sciistica del Corno alle Scale.
La chiesa è intitolata a San Pietro e a San Giusto Martire, le spoglie del quale furono qui traslatate da Roma, su iniziativa dei conti Ottonelli, feudatari di Trignano, nel 1640.
L’edificio fu eretto nel 1559, forse sulle rovine dell’ospizio che, secondo una pia tradizione, sant'Anselmo avrebbe costruito a metà dell’VIII secolo per i pellegrini che percorrevano la via Romea Nonantolana
Partendo dal cimitero del paese, Canevare, è possibile, dopo alcuni minuti, giungere, tramite un facile sentiero ai piedi alla cascata della Rovinaccia.
Canevare. La chiesa, costruita nel XVIII secolo, fu modificata e più volte restaurata nei secoli successivi.
Posto lungo il tracciato del sentiero CAI 439 questo lago di origine glaciale giace alle pendici del Monte Cimone
Chiesa di Santa Chiara e Monastero della SS Annunziata. Il monastero, dedicato alla SS Annunziata, fu edificato, assieme alla chiesa di Santa Chiara, dal fananese Ottonello Ottonelli alla fine del XVI secolo, ma in gran parte ricostruito dopo il terremoto del 1920.
Il Libro Aperto è forse la montagna più amata del nostro territorio poiché non è di difficile scalata ma rimane immersa in un ambiente alpino.
La chiesa, costruita nel 1619 da Ottonello Ottonelli assieme all’attiguo convento dei Padri Scolopi (attuale palazzo municipale) è considerata una delle chiese secentesche più belle, ricche ed armoniose di tutto l’Appennino.
Di fianco alla torre dell’Orologio, un bel voltone indica ancora oggi uno dei pochi accessi che anticamente permettevano di entrare nel paese.
Il tempio, eretto molto probabilmente alla fine del XII secolo sopra i resti della chiesa abbaziale che Sant’Anselmo aveva fondato nel 749, era considerato uno dei più significativi esempi di architettura tardo-romanica dell’Appennino.
Oratori della B. V. del Rosario e di San Giovanni Decollato.
Un piccolo scorcio di United States of America....in Fanano.
Costruito nel 1639 per volontà del fananese Agramente Fogliani
Posta ai lati della strada che congiunge l’oratorio di Santa Croce
Situato nelle adiacenze della Pieve di San Silvestro, fu edificato agli inizi del XVIII secolo per ospitare una comunità di monache che si era costituita pochi anni prima ad Ospitale.
Questo connubio di storia e natura rende l’abitato un luogo magico in tutte le stagioni
L’oratorio fu eretto, con iniziale dedica alla Beata Vergine Assunta, nel 1583
Situato all’interno dello stupendo altopiano coperto di praterie che domina le valli di Ospitale e del Dardagna rappresenta un esempio unico di torbiera in tutto il nord Italia.
Chiesa parrocchiale di Santa Margherita, edificata all’inizio del XVII secolo.
Ha un altezza di 120 metri di cui ventiquattro di salto verticale.
Costruito nei primi anni del XVII secolo.
Vedere per credere. Le bellissime ville nei pressi del Parco di Sant'Anselmo e del Duomo di San Silvestro.
Il Santuario della Santa Croce del Sasso fu consacrato nel 1727 nelle vicinanze di Lotta.
Questa casa, inserita nella piccola borgata di Ca Biagio a Trignano di Fanano, ha dato i natali al più famoso dei fananesi.
Chiesa parrocchiale della Natività di Maria.
Fu costruito nel 1619 dal fananese Ottonello Ottonelli come convento dei Padri Scolopi.
A Fellicarolo, frazione di Fanano.
Oggi a Fanano
Agenda Appuntamenti
Mon | Tue | Wed | Thu | Fri | Sat | Sun |
---|---|---|---|---|---|---|
1
Date :
Wed, 01 Jan 2020
| ||||||
7
|
8
|
9
| ||||
13
|
14
|
15
|
16
|
17
| ||
20
|
21
|
22
|
23
| |||
27
|
28
|
29
|
30
|
L'Ufficio Turistico
Punto Informativo di Fanano
- Luglio e Agosto
- Tutti i Giorni
- 09:30 - 12:30
- 16:00 - 19:00
- Tutti gli altri mesi
- Lunedì e Giovedi: Chiuso
- 09:30 - 12:30
- 16:00 - 18:30