Le Chiese di Fanano
L’oratorio fu costruito nel 1636 dal fananese Agramente Fogliari, con dedica alla SS. Vergine Assunta.
Oratori della B. V. del Rosario e di San Giovanni Decollato.
Terre di Trentino. Vicino alla parrocchiale si trova l’oratorio costruito, nelle forme attuali, nel 1657.
Costruito nel 1639 per volontà del fananese Agramente Fogliani
Trentino. La chiesa parrocchiale, benché modificata e ampliata nel 1875, mantiene, nell’ampio e ricco interno, l’originario aspetto sei-settecentesco.
Situato nelle adiacenze della Pieve di San Silvestro, fu edificato agli inizi del XVIII secolo per ospitare una comunità di monache che si era costituita pochi anni prima ad Ospitale.
La chiesa è intitolata a San Pietro e a San Giusto Martire, le spoglie del quale furono qui traslatate da Roma, su iniziativa dei conti Ottonelli, feudatari di Trignano, nel 1640.
L’oratorio fu eretto, con iniziale dedica alla Beata Vergine Assunta, nel 1583
L’edificio fu eretto nel 1559, forse sulle rovine dell’ospizio che, secondo una pia tradizione, sant'Anselmo avrebbe costruito a metà dell’VIII secolo per i pellegrini che percorrevano la via Romea Nonantolana
Chiesa parrocchiale di Santa Margherita, edificata all’inizio del XVII secolo.
Canevare. La chiesa, costruita nel XVIII secolo, fu modificata e più volte restaurata nei secoli successivi.
Costruito nei primi anni del XVII secolo.
La chiesa, costruita nel 1619 da Ottonello Ottonelli assieme all’attiguo convento dei Padri Scolopi (attuale palazzo municipale) è considerata una delle chiese secentesche più belle, ricche ed armoniose di tutto l’Appennino.
Il Santuario della Santa Croce del Sasso fu consacrato nel 1727 nelle vicinanze di Lotta.
Chiesa di Santa Chiara e Monastero della SS Annunziata. Il monastero, dedicato alla SS Annunziata, fu edificato, assieme alla chiesa di Santa Chiara, dal fananese Ottonello Ottonelli alla fine del XVI secolo, ma in gran parte ricostruito dopo il terremoto del 1920.
Chiesa parrocchiale della Natività di Maria.
Il tempio, eretto molto probabilmente alla fine del XII secolo sopra i resti della chiesa abbaziale che Sant’Anselmo aveva fondato nel 749, era considerato uno dei più significativi esempi di architettura tardo-romanica dell’Appennino.
A Fellicarolo, frazione di Fanano.
Oggi a Fanano
Agenda Appuntamenti
L'Ufficio Turistico
Punto Informativo di Fanano
- Luglio e Agosto
- Tutti i Giorni
- 09:30 - 12:30
- 16:00 - 19:00
- Tutti gli altri mesi
- Lunedì e Giovedi: Chiuso
- 09:30 - 12:30
- 16:00 - 18:30